FOTOGRAFIA Roberto Galasso
ABOUT
Roberto Galasso, opera come fotografo presso il Ministero per i beni e le attività culturali, inizialmente al Gabinetto Fotografico Nazionale dove si è occupato di documentazione e rilievo fotografico nell’ambito dei beni storico-artistici, successivamente negli anni, ha rivolto il suo interesse al contemporaneo, nello specifico alla fotografia di architettura e arte contemporanea Nel corso degli anni, è stato responsabile del progetto "monitorare il cantiere" del museo MAXXI, ha documentato il cantiere dell’auditorium di Ravello (O.Niemeyer), il cantiere del ponte della musica (studio Happold)-Roma, il cantiere del ponte della scienza (studio APST)-Roma; il cantiere della stazione marittima di Salerno (Zaha Hadid), il cantiere del Crescent di Salerno (Bofil) , il cantiere della città giudiziaria (Chipperfield)-Salerno e della riqualificazione degli ex mercati generali di Roma (Koolhaas). Dal 2005 al 2015 ha documentato le Biennali di Venezia d'arte e architettura relativamente al padiglione Italia Attualmente si occupa di fotografia per la promozione e divulgazione della Soprintendenza speciale per il colosseo e l'area archeologica di Roma ____________________________ Mi ritengo fortunato, come i fotografi che viaggiano intorno alla mia età, ho iniziato a fare fotografia con una tecnica che sapeva di chimica, tra bacinelle e pinzette, con l’odore forte dell’idrochinone e quello acre del fissaggio, mescolati insieme nei silenzi di una camera oscura “illuminata” solo da una fioca luce rosso-arancione; sono approdato alla fotografia digitale, asettica senza odore, che permette riprese praticamente al buio e si “sviluppa” alla luce del sole davanti ad un computer ….ma il fascino rimane intatto, lo stesso dei primi “folli” che più di 150 anni fa pretendevano di “scrivere con la luce”.
GALLERIE Annotazioni visive del quotidiano Architettura Cartoline da Gallipoli Classico Corviale Disneywater: istantanee da San Marco Gente di biennale Stabilimenti Ritratto d'artista esposizioni
CONTATTO @
(Galleria Exelettrofonica Roma 2010)

http://www.undo.net/it/mostra/168004#